Il Mercatino di Natale (Christkindlmarkt) di Salisburgo offre con le sue tradizioni e la sua atmosfera la cornice ideale per entrare nello spirito natalizio. La meravigliosa piazza del Duomo, gli antichi banchi del mercato e la qualità dei loro prodotti entusiasmano ogni anno tantissimi visitatori. Lasciatevi incantare anche voi: dai tradizionali prodotti dell’artigianato locale, alla deliziosa pasticceria natalizia, alle profumate decorazioni per l’albero di Natale fino ai tanti altri capolavori per la festa del Natale, Il mercatino di Salisburgo è un’esperienza multisensoriale: il profumo del vin brulé che attraversa gli stand mentre sui banchetti del mercato scintillano oggetti preziosi, divertenti, antichi e nuovi. La comparsa di cori tradizionali salisburghesi o di gruppi di bambini delle scuole di Salisburgo creano ogni anno una ressa di spettatori ammirati. Ogni sabato, alle 18.30, risuona in piazza della Residenza la tradizionale fanfara dei “Salzburger Turmbläser” (i suonatori che anticamente si esibivano in fanfare suonate da torri e campanili durante l’Avvento).
Dopo un vin brulé o un punch può succedere di aver l’impressione di sognare. Improvvisamente compaiono figure in abiti bianco-dorati, con una testa di riccioli e le ali di piume. Il Christkind fa visita con i suoi angeli al mercatino di Natale nei quattro sabati prima di Natale dalle 15.30 alle 18.30. Queste delicate figure entusiasmano i turisti durante il loro percorso verso il Duomo e la piazza della Residenza (Residenzplatz), facendo brillare gli occhi a tutti i bambini. Un Bambino Gesù in carne ed ossa.
Imbattersi nei Krampusse e nei Perchten al Mercatino di Natale (Christkindlmarkt) di Salisburgo non è altrettanto celestiale. In quel caso vi capiterà di vedere dei tipi selvaggi attraversare il centro della città. I Krampus spaventano gli spettatori con verghe e maschere spaventose. Il compito originario dei Krampus era quello di accompagnare San Nicola che premiava i bambini buoni. I bambini cattivi venivano invece puniti dai Krampus a suon di vergate sulle gambe.
Durante la marcia attorno al Duomo, può dunque succedere che qualche turista impertinente si prenda una vergatina sulle gambe!