Dal convento al successo mondiale. La storia di Maria Trapp (nata Kutschera), l’ex novizia del convento di Nonnberg, è arrivata fino a Hollywood. Nel 1965, Hollywood arrivò fino a Salisburgo per filmare la storia della famiglia Trapp.
Maria Kutschera era una novizia del convento di Nonnberg, che si trova a pochi minuti a piedi dall’hotel Kasererbräu. Le suore la mandarono dal barone von Trapp che aveva perso la moglie. Maria avrebbe dovuto badare ai sette figli del barone. Con i suoi modi genti conquistò il cuore dei bambini e quello scorbutico del barone. Lui prese Maria in sposa. Fino all’annessione al Terzo Reich, i Trapp vivevano felicemente. Il canto e la danza ebbero un ruolo importante nella vita dei Trapp. Maria fondò un coro di famiglia. Con i Trapp si presentò ad un concorso di musica popolare a Salisburgo e vinse.
Quando il barone Georg Ludwig von Trapp fu costretto a entrare nella marina tedesca, rifiutò di eseguire un ordine e sotto la minaccia di morte, fuggì con la sua famiglia in Svizzera. Da lì i Trapp emigrarono negli Stati Uniti. La famiglia girò tutta l’America per tenere i suoi concerti con il nome di “Trapp family singers”. Quando Maria Trapp trascrisse la sua storia nel 1949, non sapeva che sarebbe diventata materiale per uno dei più famosi musical di tutti i tempi.
Alla metà degli anni sessanta la 20th Century Fox Studio arriva a Salisburgo con il libro Maria Trapp in valigia. Furono scelti Julie Andrews e Christoph Plummer come protagonisti del film “The Sound of Music” (Tutti insieme appassionatamente). Questo film di grande successo fu ambientato nei più bei luoghi di Salisburgo. Una di queste location era il convento di Nonnberg che troneggia sopra l’hotel di Kasererbräu. La vita della famiglia Trapp e Salisburgo sono inseparabili. Per cui è particolarmente interessante che questo leggendario musical sia stato messo in scena per la prima volta a Salisburgo. Il 23 ottobre 2011 ci fu la prima del musical al “Salzburger Landestheater”.
Altri luoghi a Salisburgo in cui fu girato il film: