Il nome attuale deriva appunto dalle attività degli orafi un tempo ivi residenti. Anche oggi si possono acquistare oggetti meravigliosamente belli e antichi o nuovi gioielli. Inoltre, potrete acquistare anche oggetti d’antiquariato, costumi tradizionali e cappelli, fiori di seta, libri, orologi antichi, vasellame in stagno, pellicce, antiche monete, quadri, vini eccellenti e oli commestibili, esclusivi articoli in pelle, accessori per artisti, occhiali e ceramiche.
Degna di nota è la Reitsamerhaus nella Goldgasse nr. 5. Nel 1424 fu denominata per la prima volta la “casa nella Sporengasse”. Nel 1700 commerciante francese Jean Fontaine ottenne proprio qui il primo nullaosta a servire del caffè. Qualche anno più tardi la caffetteria si trasferì al vecchio mercato. Ancora oggi potete trovarla lì con il nome di Café Tomaselli. La casa Hofgeigenmacherhaus o Fragnerhaus nella Goldgasse 6 presenta sulla facciata, all’altezza del primo piano, l’immagine della Grazia di Altötting con testa d’angelo su mensola barocca del diciassettesimo secolo. L’Hofbinderhaus nella Goldgasse, nr. 9 attirerà la vostra attenzione con la rappresentazione dell’incoronazione di Maria al centro di una cornice arcuata.
Nella Glockengießerhaus al numero 12 abitarono nel diciassettesimo e diciottesimo secolo vari fonditori di campane di autorevoli famiglie salisburghesi. L’immagine della Glasererhaus, Goldgasse nr. 16, mostra la Sacra Trinità con i Santi Florian e Sebastian.
Sul cornicione del tetto della Brucknerhauses nella Goldgasse nr. 11 si legge la massima “Geht ein und aus mit frohen Sinn, dann wohnen frohe Leut drinn” (entrate e uscite con animo lieto, qui abita gente felice).