Chi ama farsi un giro a piedi a Salisburgo può proseguire sulla Judengasse che è praticamente la continuazione della Getreidegasse. Questa via stretta fa una leggera curva e collega il vecchio mercato alla Waagplatz. I primi documenti che menzionano la Scuola Ebraica al numero 15 e la Judengasse risalgono all’anno 1377. Il nome ha un’origine storica: nel Medioevo la Judengasse era la sede dell’insediamento ebraico e una delle strade di transito più antiche. Fino all’espulsione degli ebrei nel 1498, era il loro quartiere residenziale.
Nella Judengasse alcuni edifici testimoniano il passato movimentato della città di Salisburgo. L’edificio al numero 15 ha ospitato fino al 1415 una sinagoga La casa al numero 3 ha una facciata particolarmente bella e l’unico portale in puro stile liberty di Salisburgo. L’edificio al numero 13 è stato dal 1672 al 1684 la casa del compositore Heinrich Biber.
La Judengasse è una delle vie dello shopping più amate del centro storico salisburghese. Oltre alle moderne boutique, con i marchi internazionali della moda, troverete negozi in cui acquistare tutto l’anno decorazioni per la Pasqua e il Natale, complementi d’arredo, cioccolata e bellissimi souvenir.
Nel Medioevo la Judengasse è una delle strade di transito più antiche.