Nel 1998 fu indetto un concorso internazionale di architettura per la costruzione di un museo sul Mönchsberg. Di fronte a una giuria di 11 membri e sotto la presidenza dello svizzero Luigi Snozzi fu scelto il progetto del team di architetti di Monaco di Baviera di Friedrich Hoff Zwink tra i 145 progetti presentati. Determinante per la scelta fu la sensibile incorporazione del progetto del caratteristico serbatoio dell’acqua del diciannovesimo secolo. Il vano scale in vetro offre una vista spettacolare sull’edificio storico.
In tre anni e mezzo è stato eretto un museo su quattro livelli che offre grande varietà di spazi per le esposizioni più diverse. Sul lato esposto al Mönchsberg e sopra i tetti del centro storico si erge la nuova costruzione progettata dal team di architetti monacensi Friedrich Hoff e Zwink inaugurata nel 2004. In uno dei più bei luoghi di Salisburgo potrete ammirare opere d’arte moderna e contemporanea. Questa architettura purista offre, su una superficie di 2300 m² la migliore cornice per le mostre d’arte del ventesimo e ventunesimo secolo. Opere d’arte d’importanza internazionale e opere facenti parte della collezione del museo si avvicendano nelle sale del museo durante le esposizioni.
Negli anni passati il Museo di arte moderne (Museum der Moderne) di Salisburgo ha organizzato personali e esposizioni a tema con gli artisti internazionali più accreditati. Per citarne alcune: E.A.T. Experiments in Art and Technology, Carolee Schneemann. Kinetische Malerei,Ungebautes Salzburg, (Pittura chinetica, la Salisburgo non costruita), Andrea Fraser, Isa Genzken. Dialogo tra: l’azionismo viennese e Ana Mendieta, Traces.
La struttura esterna è stata rivestita con il marmo locale del monte Untersberg e articolata in fughe verticali.