Il Landestheater si trova a sud del giardino di Mirabell ed è in funzione dal diciottesimo secolo. Anche ai giorni nostri è possibile assistere in questo teatro a vari generi di spettacoli teatrali. Il Landestheater offre un repertorio classico e opere moderne e contemporanee. L’edificio, con i suoi 1000 posti a sedere viene utilizzato in estate anche in occasione del Festival di Salisburgo per inscenare rappresentazioni teatrali e occasionalmente anche opere liriche.
Nel 1775 il Principe Arcivescovo Hieronymus Franz Josef von Colloredo-Mannsfeld fece costruire al posto del salone da ballo edificato nel 1625 un teatro degno di un Principe Arcivescovo. L’edificio fu inaugurato con l’opera di Christian Heinrich Schmids „Die Gunst des Fürsten“ e poco dopo si cominciarono a inscenare, in seguito all’avvento dell’illuminismo, i drammi di Schiller. Anche la famiglia Mozart assiste alle rappresentazioni del teatro. La musica di Mozart risuona tra le sue pareti dall’anno 1776. Nel 1784, con l’opera “il ratto del serraglio” il teatro cominciò a proporre un repertorio mozartiano permanente.
Sotto la direzione di Lutz Hochstraate dal 1986 al 2004 al programma del teatro sono state aggiunte rappresentazioni teatrali anche per bambini e ragazzi. Dopo un ampio restauro nel 2003/04, Peter Dolder ha assunto, con la stagione 2004/05, la direzione del Landestheater salisburghese. Dalla stagione 2009/10, il direttore del teatro è Dr. Carl Philip von Maldeghem. Il repertorio fortemente riferito al presente introduce una drammaturgia salisburghese dai chiari tratti artistici. Il teatro offre quindi un cartello in ambito musicale che spazia dall’operetta all’opera italiana e al repertorio di Mozart, fino alle scoperte fuori dall’orizzonte operistico europeo e all’opera barocca e contemporanea. Il principio di un teatro per bambini e ragazzi è tenuto in grande considerazione.
Il Landestheater ha una sua compagnia di teatro, d’opera e di danza. L’orchestra del teatro è la Mozarteum Orchester Salzburg.